Skip to content
lunedì, aprile 13, 2020
Ultimo:
  • Le spiegazioni legislative…idiote
  • In Italia le leggi contano, ma non si contano
  • In claris non fit interpretatio. E non si riferisce alle leggi italiane
  • Il modo astruso di legiferare
  • Donna e professione forense: una storia di oltre duemila anni

  • Home
  • Gocce di insulti
  • Prefazione di Vito Tartamella
  • Recensioni
  • L’autore
  • Cookie Policy
  • La Banda dei Niscemesi

Recensioni

 quotidiano-net Bando alle ipocrisie
Recensioni 

Bando alle ipocrisie

settembre 18, 2017settembre 18, 2017 andrea 0 Commenti

di ROBERTO PAZZI La parola è la più funzionante valvola di sfogo del nostro ‘non detto’, il mondo interiore, quell’inespresso magma che

Leggi il seguito
 blogisicilia Evitare guai legali per gli insulti? da oggi si può: ecco come
Recensioni 

Evitare guai legali per gli insulti? da oggi si può: ecco come

settembre 15, 2017settembre 15, 2017 andrea 0 Commenti

Evitare guai legali per gli insulti? da oggi si può: ecco come – recensione di blogsicilia.com Che il siciliano, così

Leggi il seguito
 tag24-logo Parolacce, locuzioni creative, e turpiloqui: il ‘Dizionario degli insulti’ piace - Intervista a Radio Cusano
Recensioni 

Parolacce, locuzioni creative, e turpiloqui: il ‘Dizionario degli insulti’ piace – Intervista a Radio Cusano

settembre 5, 2017settembre 5, 2017 Giuseppe 0 Commenti

Parolacce, locuzioni creative, e turpiloqui: il ‘Dizionario degli insulti’ piace a giovani e adulti. Il glossario dell’avvocato Giuseppe D’Alessandro (A&B editore)

Leggi il seguito
 ultimateuv-800x304 Il linguaggio cambia nel tempo. E così gli insulti. Il libro del cassazionista siciliano ci aiuta a capire come è cambiata l'Italia negli ultimi 100 anni e soprattutto a come evitare guai con le parole.
Recensioni 

Il linguaggio cambia nel tempo. E così gli insulti. Il libro del cassazionista siciliano ci aiuta a capire come è cambiata l’Italia negli ultimi 100 anni e soprattutto a come evitare guai con le parole.

settembre 5, 2017settembre 5, 2017 andrea 0 Commenti

La fantasia degli italiani si manifesta anche nelle ingiurie. Così, a partire da “A fess ‘e mammeta” per finire a

Leggi il seguito
 ilgiornale Recensione de Il Giornale
Recensioni 

Recensione de Il Giornale

marzo 3, 2017marzo 3, 2017 admin 0 Commenti

Da “clandestini” a “zingaro” le parole vietate per sentenza Il politically correct detta legge anche sul vocabolario. Persino dare del

Leggi il seguito
 dennimellow-800x445 Videorecensione Youtube di Dellimellow
Recensioni 

Videorecensione Youtube di Dellimellow

marzo 3, 2017marzo 3, 2017 admin 0 Commenti

https://www.youtube.com/watch?v=Veg2VR1A7_Y

Leggi il seguito
 lespresso-logo Recensione Espresso di Sara Dellabella
Recensioni 

Recensione Espresso di Sara Dellabella

marzo 3, 2017marzo 3, 2017 admin 0 Commenti

Da ‘Papi girls’ a ‘pennivendoli’, il dizionario giuridico degli insulti 1203 termini, espressioni e gesti che sono passati al vaglio

Leggi il seguito
 logo Recensione "Parolacce"
Recensioni 

Recensione “Parolacce”

marzo 3, 2017marzo 3, 2017 admin 0 Commenti

Processo agli insulti: cosa dicono le sentenze Posted on 6 febbraio 2017 by vito tartamella Il “vaffa” ha perso il

Leggi il seguito
 dubbio Recensione "Il Dubbio"
Recensioni 

Recensione “Il Dubbio”

marzo 3, 2017marzo 3, 2017 admin 0 Commenti

08/02/2017 Ma “vaffa…” si può dire? Risponde il dizionario degli insulti Un secolo di sentenze nel volume dell’avvocato cassazionista siciliano

Leggi il seguito
 U4X_OShE Recensione Secolo d'Italia
Recensioni 

Recensione Secolo d’Italia

marzo 3, 2017marzo 3, 2017 admin 0 Commenti

Quando l’insulto è legale: un dizionario sulle parole condannate in tribunale Arriva nelle librerie  il Dizionario giuridico degli insulti (A&B editrice), che “passa

Leggi il seguito
  • ← Precedente
ad Internet Book Shopping

Articoli recenti

  • Le spiegazioni legislative…idiote
  • In Italia le leggi contano, ma non si contano
  • In claris non fit interpretatio. E non si riferisce alle leggi italiane
  • Il modo astruso di legiferare
  • Donna e professione forense: una storia di oltre duemila anni

Archivi

  • agosto 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • settembre 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
Copyright © 2020 . Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.